PIATTAFORMA ITALIANA DEL FOSFORO
Chi siamo
La piattaforma italiana riunisce imprese, istituzioni e associazioni che mira a chiudere il ciclo sul fosforo, materia prima critica per l’Europa e di fondamentale importanza in molteplici applicazioni, con l’obiettivo finale di rendere il nostro Paese autosufficiente nel suo approvvigionamento.
L’approccio della piattaforma si basa sui principi dell’economia circolare, quindi sulla chiusura del ciclo su tutta la catena del valore, dalla produzione primaria al recupero da fonti secondarie, ed è articolata in 4 gruppi di lavoro che affrontano la tematica da diversi punti di vista:
- TECNOLOGICO
- NORMATIVO
- ECONOMICO
Parole Chiave: Mercato
Inquadramento del tema affrontato dal GDL
- Ricognizione delle politiche esistenti a livello europeo sui flussi di fosforo.
- Il mercato del fosforo in Italia: domanda e offerta.
Obiettivi del GDL
- Obiettivo a breve termine: raccolta di informazioni sulla catena del valore del fosforo e la relativa chiusura del ciclo, attraverso fattori abilitanti ed eventuali barriere.
- Obiettivo a lungo termine: analisi di fattibilità di un sistema nazionale autosufficiente per il ciclo del fosforo in armonia con le politiche europee
Piano e modalità operative
- Incontri e consultazioni quadrimestrali (tre in un anno di attività) con riunioni da remoto e in presenza.
Descrizione dei prodotti attesi
- Report con analisi comparata delle policy europee per favorire un’economia circolare del fosforo.
Contenuti: la legislazione dell'UE riguardante l’attuale sistema economico del fosforo; le politiche europee esistenti sui flussi di fosforo; studio comparato della legislazione e delle politiche europee in ottica di economia circolare.
- Report sulla catena del valore del fosforo.
Contenuti: le applicazioni del fosforo; i flussi del mercato del fosforo; la chiusura del ciclo del fosforo; stima dei costi di approvvigionamento.
- Organizzazione di seminari/workshop con l’obiettivo di mettere in comunicazione i vari attori della filiera.
- Paper scientifici e articoli divulgativi sui risultati ottenuti
Stakeholder target
- Istituzioni
- Associazioni di categoria
- Imprese, PMI, startup
- Consumatori e società civile
Parole Chiave: Tecnologie e Buone Pratiche
Inquadramento del tema affrontato dal GDL
- Ricognizione delle migliori tecnologie disponibili per il recupero del fosforo come materia prima-seconda
- Ricognizione delle buone pratiche esistenti per il recupero e gestione del fosforo.
Obiettivi del GDL
- Obiettivo a breve termine: raccolta di informazioni sulle tecnologie e pratiche di gestione del fosforo attualmente disponibili ed in via di sviluppo. Caratterizzazione delle matrici da utilizzare a monte e dei prodotti a valle delle tecnologie e processi.
- Obiettivo a lungo termine: favorire l’applicazione di tecnologie e buone pratiche per il recupero del fosforo, in prospettiva di un sistema nazionale autosufficiente coerente con le politiche europee.
Piano e modalità operative
Incontri e consultazioni quadrimestrali (tre in un anno di attività), oltre a riunioni da remoto ed eventualmente in presenza.
Descrizione dei prodotti attesi.
- Report che individui e descriva le migliori tecnologie disponibili per il recupero del fosforo. Contenuti: Descrizione delle tecnologie (e processi) disponibili a livello nazionale; livello di sviluppo (possibilmente individuato con TRL); caratterizzazione delle matrici utilizzate per l’applicazione delle tecnologie/processi; caratterizzazione del prodotto finale dell’applicazione delle tecnologie e processi; performance delle tecnologie/processi e confronto con le tecnologie/processi a livello internazionale (europeo ed extraeuropeo). Eventuale individuazione di settori tecnologici che necessitino di sviluppo.
- Report delle buone pratiche esistenti sul recupero e gestione del fosforo. Contenuti: Descrizione delle buone pratiche disponibili ed eventualmente applicate a livello nazionale ed internazionale. Valutazione dei costi e dei benefici.
- Organizzazione di seminari/workshop
- Documenti scientifici e/o divulgativi
Stakeholder target
- Istituzioni
- Associazioni di categoria
- Imprese, PMI, startup
- Associazioni consumatori e società civile
Parole Chiave: Normativa
Inquadramento del tema affrontato dal GdL
- Analisi degli ostacoli normativi
- Elaborazione di proposte tecnico giuridiche
Obiettivi del GdL
- Obiettivo a breve termine: raccolta delle normative di settore e catalogazione.
- Obiettivo a lungo termine: individuazione degli ostacoli normativi e proposte condivise
Piano e modalità operative
- Incontri e consultazioni quadrimestrali (tre in un anno di attività) con riunioni da remoto e in presenza.
Descrizione dei prodotti attesi
- Report con descrizione delle normative di settore di interesse per l’economia circolare e catalogazione, laddove possibile, per argomenti.
Contenuti: la legislazione Europea, Nazionale e Regionale inerente i settori ritenuti strategici per in ottica di economia circolare del fosforo.
- Report sulla individuazione degli ostacoli normativi.
Contenuti: rimuovere gli ostacoli esistenti in tema di riciclo dei nutrienti e per il loro impiego sostenibile in agricoltura, finalizzate ad una armonizzazione dei fertilizzanti innovativi.
- Organizzazione di seminari/workshop con l’obiettivo di mettere in comunicazione i vari attori della filiera.
- Paper scientifici e/o articoli divulgativi sui risultati ottenuti
Stakeholder target
- Istituzioni
- Associazioni di categoria
- Imprese, PMI, startup
- Consumatori e società civile
Parole Chiave: Promozione e sostenibilità
Inquadramento del tema affrontato dal GdL
La Piattaforma Nazionale del Fosforo nasce con l’obiettivo di raggiungere, a lungo termine, l’autosufficienza su questa materia prima strategica e definita critica dalla Commissione Europea, della quale il nostro Paese è quasi totalmente dipendente dall’importazione. Il gruppo di lavoro ‘Piano di promozione e studio di sostenibilità a lungo termine della piattaforma’ si inquadra nella strategia a lungo termine dell’attività.
Obiettivi del GdL
- Elaborazione di un sito web che funga sia da strumento di comunicazione e promozione dell’iniziativa, sia come mezzo di interazione tra gli stakeholder della piattaforma
- Elaborazione di un piano di promozione della piattaforma
- Definizione di un piano di fattibilità per la sostenibilità a lungo termine della piattaforma, in considerazione dei gap e delle esigenze individuate dagli stakeholder nel corso dei lavori
Piano e modalità operative
Il gruppo di lavoro si riunisce con cadenza periodica con opportunità di partecipare fisicamente, ma anche telematicamente e opera anche attraverso il sito web per la condivisione di informazioni e documenti. Il GdL4 prevede di avere il sito web avere il sito web completamente operativo e il piano di promozione entro l’estate del 2019 e un primo draft di piano di fattibilità per la sostenibilità a lungo termine entro la fine dell’anno 2019.
Descrizione dei prodotti attesi
Obiettivo: fornire uno strumento operativo di confronto e di promozione delle attività (sito web) e un piano operativo per la comunicazione e la sostenibilità a lungo termine
A chi si rivolge: a tutti gli stakeholder attivi o interessati alla piattaforma e alle istituzioni direttamente o indirettamente impegnate sul tema.
Stakeholder target
- Stakeholder
- Imprese
- Ricerca
- Istituzioni
- Società civile
La Piattaforma lavora in connessione con la Piattaforma Italiana degli Stakeholder dell’Economia Circolare