PIATTAFORMA ITALIANA DEL FOSFORO
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), ha promosso la nascita della Piattaforma Nazionale del Fosforo, con la finalità, tra le altre, del raggiungimento dell’autosufficienza del ciclo del fosforo su base nazionale e coordinamento con le politiche europee. Il fosforo è infatti materia prima critica per l’Europa, mostrando una dipendenza dalle importazioni da Paesi extra europei quasi totale e un tasso di riciclo da prodotti a fine vita con percentuali bassissime, come mostrato nella tabella qui di seguito:
Raw Materials | Dependence from import | Substitution index | End-of-line recycling input rate |
---|---|---|---|
Phosphate rock | 81% | 1.0/1.0 | 17% |
Phoshorus | 100% | 0,91/0,91 | 0% |
(Fonte: Bruxelles, 13.9.2017 COM(2017) 490 final Critical raw materials for Europe 2017)
Il suddetto Ministero ha individuato l’ENEA quale Gestore della Piattaforma stessa, costituita da stakeholder attivi sul ciclo del fosforo, in particolare sulla conservazione e il recupero, con la partecipazione di centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private, aziende e associazioni per la difesa dell’ambiente.
News ed Eventi

La Piattaforma Nazionale del Fosforo riparte, al via le nuove attività per i prossimi due anni

Posizione aperta Università di Brescia
Principali attività del network

Imprese, Associazioni, Istituzioni

Eventi, Seminari, Workshop

Tecnologie
